

Project: ZED&L - ZERO EMISSIONS DISTRIBUTION AND LOGISTICS
ZED&L project
Call for proposals: POR FESR LAZIO 2014-2020. Public Notice "Sustainable and intelligent mobility"
TOTAL INVESTMENT OF THE PROJECT: € 1.537.358
CONTRIBUTION FUNDED: € 1.024.789
European Funding Grants: CE
The project has started in September 2017 and will end in February 2019
LEADER OF THE PARTNERSHIP: MANCINELLI DUE |
|
PROJECT PARTNER: • ACT OPERATIONS RESEARCH IT S.R.L. • LAZIALE DISTRIBUZIONE • TRA.SER • UNIVERSITA' di Cassino e del Lazio Meridionale |
DESCRIPTION:
The ZED&L project intends to implement a new logistics-distribution model for urban freight transport aimed at achieving the triple objective of:
- canceling emissions of pollutants into the atmosphere (CO2, NOX, PMX),
- drastically reducing noise emissions,
- reducing the costs of physical distribution and logistics of goods.
ZED&L intends to distribute 80-200 shipments a day in the LTZ (Limited Traffic Zone) areas of Rome, from a warehouse, which will act as a proximity hub, located 12 km from the historic center of Rome (Tiburtina's area - Large Ring Road), through the use of 3-7 electric vehicles, with payload capacity for vehicles - payload - 2.2 t, a full load range of 110-140 km and able to overcome gradients up to 21% (each electric vehicle can deliver in the LTZ even twice per day). The warehouse / hub of proximity will be covered with 300 - 400 square meters of photovoltaic panels of the latest generation that will power the charging stations of the 3-7 electric vehicles used for the physical distribution of goods. The logistics operators, Mancinelli Due, Laziale Distribuzione and Tra.ser, the Università di Cassino e del Lazio Meridionale as the Research Organization and the ICT ACT Operations Research company, will jointly develop the operating model, and will share its strategic objectives.
There are five main objectives that the ZED&L project aims to achieve:
- Validate the model as the best environmentally sustainable logistics solution for Physical and Logistic Distribution in the LTZ (CO2 = 0), through the comparative analysis between the traditional environmental energy model and the one introduced by ZED & L, based on the main indicators selected during the course of the research and test phase. The project proposal concerns in particular the development of an integrated "smart energy & logistics" platform for managing the distribution of goods with a real zero impact, according to the "from well to wheel" approach. The platform will consist of:
a. full-electric means of transport;
b. intelligent charging infrastructure (distributed electricity generation system from renewable sources - photovoltaic systems, stationary storage systems for electricity, conversion system, management and control of electricity);
c. smart-metering system (on-board sensors for assessing the real energy consumption of the vehicle fleet);
d. control and management software for the definition of the optimized route of goods, vehicles and loads, also as a function of: planned goods delivery plan; real availability of electricity on the vehicle and in the charging stations, real autonomy of the vehicles depending on the type of routes (distance to be covered, elevation profiles, traffic trends, atmospheric conditions);
e. control and monitoring dashboard for the governance of the operating model. - Making the model replicable / reproducible at national and international level in the distribution logistics sector, to increase efficiency and effectiveness in the management of distribution circuits of goods;
- To promote and foster the creation and development of both public and private green logistics companies at national and international level, contributing to the creation of spinoffs and new jobs;
- To develop a platform for the governance of the energy and logistics system (smart dashboard), as an operational tool for planning and optimizing logistics, for managing the fleet of electric vehicles, and for the fixed systems for generating and recharging batteries;
- To achieve management costs aligned with the "traditional logistics model".
Progetto: ZED&L - ZERO EMISSIONS DISTRIBUTION AND LOGISTICS
Progetto ZED&L
Bando: POR FESR LAZIO 2014-2020. Avviso Pubblico "Mobilità sostenibile e intelligente"
INVESTIMENTO TOTALE DEL PROGETTO: € 1.537.358
CONTRIBUTO AMMESSO: € 1.024.789
Fondi Europei: CE
Il progetto è partito a Settembre 2017 e terminerà a Febbraio 2019
CAPOFILA: MANCINELLI DUE |
|
PARTNER DEL PROGETTO: • ACT OPERATIONS RESEARCH IT • LAZIALE DISTRIBUZIONE • TRA.SER • UNIVERSITA' di Cassino e del Lazio Meridionale |
DESCRIZIONE:
Il progetto ZED&L intende implementare un nuovo modello logistico-distributivo per il trasporto di merci in ambito urbano volto a conseguire il triplice obiettivo di:
- annullare le emissioni di inquinanti in atmosfera (CO2, NOX, PMX),
- ridurre drasticamente le emissioni di rumore,
- ridurre i costi della distribuzione fisica e della logistica delle merci.
ZED&L intende distribuire 80-200 spedizioni al giorno nelle zone ZTL (Zona a Traffico Limitato) di Roma da un magazzino, che fungerà da hub di prossimità, situato a 12 km dal centro storico di Roma (Zona Tiburtina - GRA), mediante l’uso di 3-7 veicoli elettrici, con capacità di carico utile per automezzo – payload - di 2,2 t, una autonomia a pieno carico di 110-140 km e in grado di superare pendenze fino al 21% (ogni veicolo elettrico potrà consegnare nella ZTL anche 2 volte al giorno). Il magazzino/hub di prossimità sarà coperto con 300 - 400 mq di pannelli fotovoltaici di ultima generazione che alimenteranno le stazioni di ricarica dei 3-7 veicoli elettrici adibiti alla distribuzione fisica delle merci. Gli operatori logistici, Mancinelli Due, Laziale Distribuzione e Tra.ser, l’Università di Cassino e Lazio Meridionale in qualità di Organismo di Ricerca e la società di ICT ACT Operations Research, svilupperanno insieme il modello operativo, e ne condivideranno gli obiettivi strategici.
I principali obiettivi che il progetto ZED&L intende raggiungere sono cinque:
- Validare il modello come la migliore soluzione logistica ecosostenibile per la Distribuzione Fisica e Logistica nelle ZTL (CO2 = 0), attraverso l’analisi comparativa tra il modello energetico ambientale tradizionale e quello introdotto da ZED&L, in base ai principali indicatori selezionati nel corso della fase di ricerca e test. La proposta progettuale riguarda in particolare lo sviluppo di una piattaforma integrata di “smart energy & logistics” per la gestione della distribuzione delle merci a reale impatto zero, secondo l’approccio “from well to wheel”. La piattaforma sarà costituita da:
a. mezzi di trasporto full-electric;
b. infrastrutture di ricarica intelligenti (sistema di generazione distribuita dell’energia elettrica da fonte rinnovabile - fotovoltaico; sistemi di accumulo stazionario di energia elettrica; sistema di conversione, gestione e controllo dell’energia elettrica);
c. sistema di smart-metering (sensoristica di bordo per la valutazione dei reali consumi energetici della flotta di veicoli);
d. software di controllo e gestione per la definizione del percorso ottimizzato delle merci, dei mezzi e dei carichi, anche in funzione di: piano previsto di consegna delle merci; reale disponibilità dell’energia elettrica sul mezzo e nelle stazioni di ricarica, autonomia reale dei mezzi in funzione della tipologia dei percorsi (distanza da percorrere, profili altimetrici, andamento del traffico, condizioni atmosferiche);
e. cruscotto di controllo e di monitoraggio per il governo del modello operativo. - Rendere il modello replicabile/riproducibile a livello nazionale ed internazionale nel settore della logistica distributiva, per innalzare l’efficienza e l’efficacia nella gestione dei circuiti di distribuzione dei beni;
- Promuovere e favorire la nascita e lo sviluppo in ambito nazionale ed internazionale di società pubbliche e private di logistica green, contribuendo alla creazione di spinoff e di nuova occupazione;
- Sviluppare una piattaforma di governo del sistema energetico e logistico (dashboard intelligente), quale strumento operativo di pianificazione e ottimizzazione logistica, di gestione del parco mezzi elettrici, e degli impianti fissi di generazione e ricarica batterie;
- Raggiungere costi gestionali allineati rispetto al «modello logistico tradizionale».
External link: